Il bambino iperattivo e l'ambiente socio-familiare, quale presupposto fondamentale per un armonico sviluppo tra l'azione educativa scolastica e quella familiare. Questi ragazzi sono incapaci di conservare l'atteggiamento diriposo che la scuola impone. Troppo irrequieti, disturbano il ritmo della lezione e spesso sono considerati dagli insegnanti dei "cattivi alunni". Questo super dinamismo negativo, se ben indirizzato può trasformarsi in una carica positiva a beneficio loro e della collettività scolastica.
Relatore: Angelo Massagli - Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile - ASL Lecce. Specialista in Neuropsichiatria Infantile ed in Neurologia. Già Primario Neuropsichiatra Infantile e Responsabile Scientifico dell'Istituto Scientifico Eugenio Medea Polo di Ostuni-Brindisi. Professore a contratto di Psicopatologia dello Sviluppo presso l'università di Bari. Autore di diverse pubblicazioni in tema di Neuropsichiatria Infantile. Segretario Regionale della Società Scientifica SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Introduce: Luigi Giorgio Dr. Caputo
Informazioni: L'incontro si terrà presso il Centro Culturale " Quintino Scozzi" CITTÀ di MELISSANO-LE - via piazza Vecchia –Tel. 0833 586212 - Fax. 0833 586244- e-mail: affarigenerali@comune.melissano.le.it - www.comune.melissano.le.itIl responsabile del progetto : Luigi Giorgio dr. Caputo - capului@libero.it - 3389218115
Convocazione incontro di concertazione per il Piano di Interventi Locali riferito all'utilizzo dei fondi PAC - II° riparto, che si terrà giorno 26 c.m. alleore 10,00 presso l'Ufficio di Piano in via A. De Pace (Centro storico di Gallipoli).
Bando per la selezione di 562 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nella Regione Puglia.
Si comunica che il Dipartimento per la Giuventù e per il Servizio Civile Nazionale ha pubblicato una integrazione al bando nazionale 2015, aumentando il numero dei volontari da 18.793 a 19.839 unità. Per tale ragione la scadenza è prorogata alle ore 14.00 del 23 aprile 2015.Il Comune di Melissano seleziona n. 5 volontari, anche stranieri, per i progetti "City Library" e "I migliori anni", di cui un posto riservato a ragazze/i con bassa scolarità.
La cyberdipendenza, o dipendenza da internet (Internet Addiction Disorder- IAD) è una tra le nuove dipendenze comportamentali. Purtroppo se ne parla ancora troppo poco, ma come fenomeno è sempre più in espansione soprattutto tra gli adolescenti.
L'incontro si terrà presso il Centro Culturale " Quintino Scozzi" del Comune di MELISSANO-LE -
Venerdì 20 Marzo 2015 a partire dalle ore 15,30
" LA CYBERDIPENDENZA O DIPENDENZA DA INTERNET "
(corso intensivo di 4 ore)
Con l'avvento di internet e delle nuove tecnologie si sono diffuse anche nuove forme di dipendenza che sono particolarmente insidiose perché meno riconoscibili, meno consolidate nel quadro epidemiologico, meno trattabili con mezzi terapeutici. Sono in espansione e trovano terreno fertile su incertezze, immaturità, false speranze, sicurezze apparenti. Maggiormente interessate, ma non le uniche, sono le fasce giovanili. Il corso si propone di affrontare da diverse prospettive la questione delle dipendenze tecnologiche.
Relatore: Nunzio Di Nunno laureato in Medicina e Chirurgia; ha conseguito il diploma di Specializzazione in Medicina Legale presso l'Università degli Studi di Trieste ed ha conseguito, il titolo di dottore di ricerca in "Patologia medico legale e tecniche criminalistiche" presso l'Università degli Studi di Bari. Ricercatore nel settore Med43 (medicina Legale) presso l'Università degli Studi del Salento.
Introduce: Luigi giorgio Caputo
Il Comune di Melissano, nei limiti delle risorse assegnate di cui in premessa, intende erogare un contributo/voucher a sostegno delle famiglie dei/delle minori disabili, frequentanti la scuola dell'infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado, che per l'annualità 2025, hanno provveduto, autonomamente, al trasporto scolastico degli/delle stessi/stesse.
Il Bonus Tari 2025, previsto dal DPCM n.24 del 21 gennaio 2025, è una riduzione del 25% sulla Tassa sui Rifiuti destinata alle famiglie in condizioni di disagio economico, con un ISEE non superiore a 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli).